segare
Ir a la navegación
Ir a la búsqueda
Español[editar]
segare | |
Pronunciación (AFI): | Si puedes, ¡incorpórala! |
Forma verbal[editar]
- 1
- Primera persona del singular (yo) del futuro de subjuntivo de segar.
- Uso: anticuado.
- 2
- Tercera persona del singular (ella, él, ello; usted, 2.ª persona) del futuro de subjuntivo de segar.
- Uso: anticuado.
Italiano[editar]
segare | |
Pronunciación (AFI): | Si puedes, ¡incorpórala! |
Etimología[editar]
Verbo[editar]
- 1
- Serrar, cortar, segar (dividir en dos partes)
- Hiperónimo: tagliare
- Relacionado: sega
- Ejemplos:
- «Un po’ per lo spasimo della tagliuola, che gli segava gli stinchi, e un po’ per la paura di trovarsi solo e al buio in mezzo a quei campi, il burattino principiava quasi a svenirsi: quando a un tratto vedendosi passare una lucciola di sul capo, la chiamò e le disse:» Collodi, Carlo (1883). «Capitolo 21», Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino.
- «Sì, a paragone degli altri, signor Will, — rispose il mulatto. — Non si tratta quindi, per voi, che di segare un paio di sbarre delle inferriate e di calarvi sul tetto del magazzino che sta sotto di noi.» Salgari, Emilio (1905). «Parte prima - 3 - Le astuzie dei forzati», La Perla Sanguinosa.
- 2
- Segar (cortar la cosecha).
- Sinónimo: mietere
- Ejemplo:
- «Molti comprendono benissimo che nel segare tardi si fa perdita così nella qualità come nella quantità del fieno;». Pinamonti, Giuseppe (1839). «Della segagione de' prati», Osservazioni, progetti, e consigli risguardanti l'agricoltura nel Trentino ora Tirolo italiano.
- 3 Geometría.
- Secar, cortar
- Ejemplo:
- «Ogni curva del primo fascio sega in altri punti, che determinano una curva del secondo fascio; e viceversa, questa curva determina la prima.». Cremona, Luigi (1862). «Generazione delle linee piane», Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane.
Conjugación[editar]
Conjugación
*: Uso formal